Canali Minisiti ECM

Nisticò (Aifa), priorità è evitare carenze di farmaci indispensabili

Aifa Redazione DottNet | 22/04/2024 17:05

"Alleanza con le industrie. Italia sia leader nei tavoli che contano"

"Sarà nostro compito fondamentale assicurare che non ci siano carenze nel mercato di farmaci indispensabili. In questo particolare momento in cui purtroppo ci sono conflitti alle nostre porte che pesano sulla filiera del farmaco anche in Italia, l'Agenzia insieme con le industrie, dovrà assicurare la massima disponibilità per un approvvigionamento continuo dei farmaci essenziali sia nel nostro Paese che nei paesi più in difficoltà, dove perdurano i conflitti". Lo ha sottolineato il nuovo presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Robert Nisticò, durante il suo discorso di insediamento oggi nella sede dell'Agenzia.   Con le industrie, ha quindi indicato Nisticò, "dobbiamo mantenere, come in Europa, il massimo livello di collaborazione possibile. La collaborazione più trasparente e la più utile, in un'alleanza che possa in ultimo garantire la salute dei cittadini". Il nuovo presidente ha inoltre assicurato che l'Aifa "farà di tutto per potenziare il network internazionale con l'Ema, la Commissione Europea, la Rete dei Capi delle Agenzie dei Medicina (Hma) e rendere l'Italia leader e protagonista nei tavoli che contano, così come farò di tutto - ha detto - per rappresentare all'esterno un modello di Agenzia che possa estendere la sua influenza nei Paesi dell'area del Mediterraneo, e con cui stabilire rapporti di collaborazione organici e reali, con vantaggi reciproci".

pubblicità

"Mi piace pensare all'Aifa - ha aggiunto Nisticò - anche come Agenzia internazionale di aiuto verso i Paesi più fragili e meno organizzati del nostro".    "E' fuori da ogni dubbio che tutto ciò che l'Agenzia produrrà dovrà essere basato su scelte intelligenti, innovative, sostenibili, ma sempre e comunque scelte e obiettivi guidati da principi etici che - ha concluso - pongano l'uomo e la persona sofferente al centro del sistema".

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

"Abbiamo apprezzato molto anche l’apertura mostrata rispetto al dialogo tra medicina generale e l’ambito della farmacologia clinica"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo